Contenuto della Pagina
La devozione più grande di Padre Pio era per la Vergine Maria e in particolare per il Santo Rosario.
La Madonna ha avuto sempre il primo posto nel cuore di Padre Pio.
L’amore di Padre Pio per la Vergine Maria era come quello di un figlio innamorato di sua madre, poiché non poteva vivere senza di lei.
La devozione Mariana di Padre Pio
Questo amore, nato a Pietrelcina, illuminò il cammino mistico del frate. La Madonna lo seguì come Madre rasserenatrice nell’infanzia e come alleata nella lotta contro le forze del maligno nelle ore più oscure.
Il percorso mariano di Padre Pio inizia il giorno del suo battesimo nella chiesa di Sant’Anna, da fanciullo, il piccolo Francesco, frequenta la chiesa madre di Pietrelcina dove si venera la Madonna della Libera e per tutta la vita, la Madonna illumina la sua anima di vera dolcezza. Frà Pio gli confida le penose ansie del suo cuore agitato, da lei si fa riempire lo spirito di santi affetti e si lascia condurre all’altare per pregare.
Il mese di maggio di Padre Pio
Padre Pio ha definito il mese di maggio: “il mese della bellissima mamma“.
Il 1 maggio 1912, scrisse a suo padre spirituale: “Oh il bellissimo mese di maggio! Il più bello dell’anno.
Sì, padre mio, questo mese ci ricorda molto bene la dolcezza e la bellezza di Maria!
Pensando ai tanti benefici che questa cara Mamita mi ha fatto, mi vergogno di me stessa per non averla amata e servita abbastanza: invece, con la sua affettuosa cura ho risposto con ingratitudine ”
Padre Pio non si è mai stancato di venerare la Vergine Maria. Il 6 maggio 1913 scrisse a Padre Agostino, il suo direttore spirituale: “Questa Madre così tenera, nella sua grande misericordia, saggezza e gentilezza, ha voluto riversare così tante e tali grazie nel mio cuore.”
Padre Pio il “Rosario Vivente”
Il suo amore per la Vergine era espresso in particolare dalla preghiera del Santo Rosario, che aveva sempre avvolto nella mano o nel braccio, i suoi confratelli chiamarono Padre Pio il “Rosario vivente“.
Maria è la luce che guida Padre Pio nella sua vita di devozione alla Chiesa e di dedizione agli uomini. Maria è la Madre Santa che conduce a Cristo, suo figlio, e luce ecclesiale che continua nella Chiesa; Maria insegna a soffrire, a essere umili, a donarsi agli altri, ad accettare il volere del Signore. “La Madonna scaldi l’amore dei figli verso il Vicario di Gesù Cristo in terra, e un giorno ci mostri Gesù nello splendore della sua gloria”.
Una volta lo sentirono dire: “Vorrei che i giorni avessero 48 ore per raddoppiare i Rosari.”
Tutti i doni e le meraviglie per le anime furono ottenuti attraverso il Santo Rosario. Nella sua stanza aveva una grande immagine della Vergine che pendeva dal muro ai piedi del suo letto e guardandola dormiva come un bambino in attesa del bacio di sua madre prima di dormire.
Un giorno i suoi figli spirituali gli chiesero cosa gli avrebbe lasciato come eredità spirituale e Padre Pio gli rispose immediatamente senza nemmeno pensare: “Il Rosario”.