Padre Pio arriva a San Giovanni Rotondo nel 1916 all’età di 29 anni.
Nel convento di San Giovanni Rotondo, Padre Pio, rimarrà per 52 anni, fino alla sua morte, senza mai allontanarsi una sola volta.
Padre Pio arriva a San Giovanni Rotondo nel 1916
Padre Pio arriva per la prima volta al Convento di San Giovanni Rotondo il 28 luglio 1916 su invito di Padre Paolino.
Durante questi giorni di permanenza a San Giovanni Rotondo (dal 28 luglio al 5 agosto) la salute di Padre Pio sembra migliorare. Per questa ragione il suo superiore, Padre Benedetto, gli chiese di ritornare nuovamente a San Giovanni Rotondo e di rimanere li per qualche tempo o almeno fino a quando la sua salute fosse migliorata ulteriormente.
Il 4 settembre 1916 Padre Pio ritorna al convento di San Giovanni Rotondo.
Nel convento di San Giovanni Rotondo, Padre Pio, rimarrà per 52 anni, fino al giorno della sua morte, senza mai uscirne una sola volta.
San Giovanni Rotondo era a quel tempo un piccolo paesino sulle montagne della Puglia, molto umile e povero, senza energia elettrica e senza strade asfaltate. Molto simile a Pietrelcina.
Il convento, con annessa chiesetta dedicata alla “Nostra Signora delle Grazie”, era distante circa due chilometri dal centro abitato. Era molto complicato raggiungerlo perché non c’era una strada comoda.
A Padre Pio venne affidata la direzione spirituale dei giovani frati che facevano parte del Seminario Serafico.
Padre Pio: la guerra e il servizio militare
Nel 1915, in piena guerra mondiale, Padre Pio è stato reclutato 3 volte al fronte ma ogni volta che arrivava in caserma la sua salute peggiorava.
Dopo 147 giorni di vita militare la sua malattia si aggravò a tal punto che i Superiori lo congedarono per “lasciarlo morire in pace a casa”.
Padre Pio ha conosciuto la vita della caserma e gli esercizi di base della formazione militare. Ha indossato l’ uniforme militare e obbedito suoi superiori militari. Le brevissime esperienze militari causarono grande sofferenza nella anima, sia per il dramma della guerra sia per non poter celebrare la Messa.
Date importanti della vita di Padre Pio da Pietrelcina.
- 4 settembre 1916 Padre Pio è a San Giovanni Rotondo.
- 16 marzo 1918 Dopo una serie di licenze, viene riformato dal servizio militare, per bronco alveolite doppia.
- 18 marzo 1918 Rientra definitivamente al convento di San Giovanni Rotondo.
- 20 settembre 1918 Dopo aver meditato sulla Passione e morte di Gesù nei misteri dolorosi del santo Rosario, davanti al Crocifisso del coro della chiesa del convento di San Giovanni Rotondo, riceve le stimmate alle mani, ai piedi ed al costato, i segni della passione di Cristo già annunciati nelle giornate tra il 5 ed il 6 agosto con il prodigio della trasverberazione.
- 22 settembre 1968 Padre Pio celebra la sua ultima Messa, alle cinque del mattino, e la notte successiva si spegne alle 2.30, per ricongiungersi con Dio a cinquant`anni dal giorno in cui aveva ricevuto le stimmate, scomparse totalmente dal suo corpo al momento della morte.
- 20 marzo 1983 Inizia il processo diocesano per la sua canonizzazione, concluso il 21 gennaio 1990, che porta Padre Pio al titolo di Venerabile nel 1998 e di Beato nel 1999, con una memorabile celebrazione, presieduta dal Santo Padre Giovanni Paolo II, in Piazza San Pietro.
- 16 giugno 2002 In Piazza San Pietro, davanti a centinaia di fedeli, riuniti anche a Pietrelcina e a San Giovanni Rotondo, Sua Santità Giovanni Paolo II , proclama “Santo il Beato Pio da Pietrelcina”, e annuncia “che la sua memoria liturgica, sarà inserita nel Calendario Romano il 23 settembre, giorno dlla sua nascita al Cielo”..