Vivi la fede con fiducia e pace, guidato dall’esempio di Padre Pio.
L’invito di Padre Pio a pregare, sperare e preoccuparsi è solo una parola di conforto, ma il frutto di una vita interamente immersa nella fiducia in Dio. In queste parole risuona la sintesi di un’esistenza vissuta nell’abbandono totale alla Provvidenza divina. Per Padre Pio la fede era una via quotidiana da percorrere, con umiltà e perseveranza, nelle piccole e grandi difficoltà della vita. Padre Pio conosceva la tristezza che può soffocare l’anima, soprattutto nei momenti di prova, quando le ombre sembrano oscurare ogni certezza. Per questo ci esortava a custodire la pace nel cuore, anche nelle ore più buie, confidando senza riserve in Dio e alla Sua promessa.
La serenità, diceva, è il segno di un cuore che si abbandona alla guida di Dio, di una vita che si lascia plasmare dalla Sua volontà. La preghiera, per lui, era la sua vita stessa: un respiro continuo, un incontro costante con il Signore. Ogni parola pronunciata, ogni silenzio, diveniva spazio sacro di comunione. Pregare, per Padre Pio, significava affidarsi con semplicità certi che anche i sospiri e i silenzi più profondi sono ascoltati da Dio con amore. [leggi la preghiera]

La speranza che egli nutriva, radicata nella misericordia infinita di Dio, gli dava la forza di affrontare ogni giornata con uno sguardo limpido, sereno. Anche quando il dolore bussava alla porta, anche quando l’anima sembrava prosciugata dalla sofferenza, Padre Pio si aggrappava alla fede, sicuro che ogni passo compiuto nella volontà di Dio conduce alla luce eterna.
Il suo esempio ci invita a vivere ogni giorno alla presenza di Dio, con il cuore aperto alla Sua grazia, pronti ad accogliere ogni momento come un dono. «Prega, spera e ti preoccupare» si offre come guida per chi desidera vivere la fede con fedeltà, lasciando che Dio operi con libertà nella propria vita.